31/10/2019
Autore: SOLE 24 ORE
Evento Dal 31/10/2019 Al 30/11/2019
Prezzi delle case: aumento dell’1,3% nel secondo trimestre, calo annuo a -0,2% I prezzi delle case in Italia scendono ancora su base annua. Secondo i dati Istat sul secondo trimestre, infatti, le quotazioni sono cresciute dell’1,3% sul trimestre precedente e diminuite dello 0,2% nei confronti dello stesso periodo del 2018 . La nota positiva è soprattutto il fatto che l’aumento su base congiunturale è dovuto ai prezzi delle abitazioni usate, che crescono dell’1,5% (la variazione più ampia dal secondo trimestre 2011), mentre i prezzi delle abitazioni nuove sono praticamente stabili (-0,1%). E' da attribuire unicamente ai prezzi delle abitazioni esistenti, che registrano una variazione negativa pari a -0,4%, in attenuazione dal -1,3% del trimestre precedente. I prezzi delle abitazioni nuove, invece, aumentano su base tendenziale dello 0,1% rallentando, quindi, rispetto al +1,5% del primo trimestre del 2019». L’aumento delle quotazioni rispetto a inizio anno e la conferma della tenuta delle nuove costruzioni sono indicatori positivi per il prossimo futuro, ma il mercato rimane molto debole e legato all’andamento dell’economia. Sono dei giorni scorsi le previsioni negative di S&P, che evidenziano come le stime sul fronte prezzi in Europa, per i prossimi due anni siano negative solo per l’Italia. Tornando ai dati Istat, la crescita dei prezzi delle abitazioni su base congiunturale si registra, «seppur con diversa ampiezza, in tutte le ripartizioni geografiche». Ma, «su base tendenziale, mentre il Nord-Ovest e il Nord-Est mostrano un aumento (rispettivamente +0,2% e +1,7%), i prezzi delle abitazioni al Centro e nel Sud e Isole, pur riducendo l'ampiezza del calo, flettono rispettivamente dell’1,7% e dell’1%».